Cos'è microfono a condensatore?
Microfono a Condensatore
Un microfono a condensatore, anche noto come microfono elettrostatico, è un tipo di microfono che utilizza un condensatore per convertire l'energia acustica in energia elettrica. Sono ampiamente utilizzati in studio di registrazione, performance live e broadcasting grazie alla loro alta sensibilità, risposta in frequenza ampia e generalmente suono accurato.
Come funziona:
Il microfono a condensatore è composto da due piastre metalliche: una diaframma sottile e mobile e una piastra fissa, detta anche backplate. Queste piastre formano un condensatore. Quando le onde sonore colpiscono il diaframma, questo vibra, modificando la distanza tra le due piastre. Questa variazione nella distanza modifica la capacità del condensatore.
Poiché il condensatore è pre-caricato con una tensione elettrica (bias), la variazione di capacità produce una variazione di tensione. Questa variazione di tensione è proporzionale alla pressione sonora e viene amplificata da un circuito elettronico interno al microfono, producendo il segnale audio in uscita.
Caratteristiche principali:
- Sensibilità: Solitamente più sensibili dei microfoni dinamici. Questo significa che catturano anche i suoni più deboli.
- Risposta in frequenza: Hanno una risposta in frequenza più ampia e lineare rispetto ai microfoni dinamici, catturando un suono più dettagliato e accurato.
- Alimentazione: Necessitano di alimentazione esterna per caricare il condensatore e alimentare il circuito di amplificazione. Questa alimentazione è solitamente fornita tramite alimentazione Phantom (+48V) o da batterie interne.
- Direzionalità: Disponibili in diverse polarità (modelli polari) come Omnidirezionale, Cardioide, Figura%208 e pattern variabili. La direzionalità influenza la sensibilità del microfono ai suoni provenienti da diverse direzioni.
- Applicazioni: Ideali per la registrazione di voci, strumenti acustici, overhead di batteria e situazioni dove è richiesta alta fedeltà e dettaglio.
- Fragilità: Generalmente più delicati dei microfoni dinamici e più sensibili all'umidità e alla polvere.
Tipi di microfoni a condensatore:
- Microfoni a condensatore a elettrete: Utilizzano un materiale permanentemente caricato (elettrete) per fornire la tensione di bias, semplificando il circuito e riducendo la necessità di alta tensione esterna. Sono spesso più economici e diffusi nei dispositivi consumer.
- Microfoni a condensatore a vera polarizzazione (True Condenser): Richiedono un'alimentazione phantom esterna per polarizzare il condensatore. Generalmente, offrono prestazioni superiori rispetto agli elettrete.
Vantaggi:
- Elevata sensibilità
- Ampia risposta in frequenza
- Suono dettagliato e preciso
Svantaggi:
- Necessitano di alimentazione esterna (Phantom Power o batterie)
- Più costosi dei microfoni dinamici
- Più fragili e sensibili all'umidità e alla polvere